Seleziona Pagina

IMAT

Il Capt. Modestino Manfredi, coordinatore per la #didattico di IMAT. Negli ultimi tempi è sempre più assorbito dalle attività di “#port #assessment”, il cui punto di partenza è la valutazione dei rischi nelle attività di manovra delle navi in porto. bit.ly/3L4heIU pic.twitter.com/j2mJrVdrbx

Decarbonizzazione, il ruolo dei marittimi

#COP27 Entro i prossimi 15 anni circa 800mila marittimi avranno bisogno di nuove competenze legate all’adozione di carburanti alternativi. La decarbonizzazione dello shipping passerà anche dal mondo della formazione. IMAT è già pronta a raccogliere la sfida.

Leggi di più
Caricamento in corso

Decarbonizzazione, il ruolo dei marittimi

#COP27 Entro i prossimi 15 anni circa 800mila marittimi avranno bisogno di nuove competenze legate all’adozione di carburanti alternativi. La decarbonizzazione dello shipping passerà anche dal mondo della formazione. IMAT è già pronta a raccogliere la sfida.

Leggi di più

Gigantismo navale, economie di scala, digitalizzazione

L’attività portuale attraversa anch’essa l’epoca delle grandi trasformazioni. Cambiano i modelli operativi. Le infrastrutture fisiche (e immateriali) devono adeguarsi. Lo stesso assetto storico degli scali marittimi ne esce radicalmente trasformato.

Leggi di più

Polar Code, IMAT collabora alla campagna artica di NATO STO-CMRE

È stato svolto presso IMAT il corso di Polar Code per gli Ufficiali di Nave Alliance, unità della NATO impiegata dal Science and Technology Organization – Center For Maritime Research & Experimentation (NATO STO-CMRE) di La Spezia, in previsione della campagna oceanografica in Artico che avrà luogo a partire da metà del maggio prossimo.

Leggi di più

Accreditamento DP Nautical Institute

Nei giorni 16 e 17 marzo 2021 si è tenuta con l’ente accreditatore, la verifica triennale degli standard di qualità relativi al percorso formativo riguardante i corsi di Posizionamento dinamico.

Leggi di più
Caricamento in corso

MediaGallery

Gigantismo navale, economie di scala, digitalizzazione

L’attività portuale attraversa anch’essa l’epoca delle grandi trasformazioni. Cambiano i modelli operativi. Le infrastrutture fisiche (e immateriali) devono adeguarsi. Lo stesso assetto storico degli scali marittimi ne esce radicalmente trasformato.

 
Share This