Il Capt. Modestino Manfredi, coordinatore per la #didattico di IMAT. Negli ultimi tempi è sempre più assorbito dalle attività di “#port #assessment”, il cui punto di partenza è la valutazione dei rischi nelle attività di manovra delle navi in porto. bit.ly/3L4heIU pic.twitter.com/j2mJrVdrbx
IMAT ha ospitato recentemente una delegazione dell’Istituto Nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
Aprire un dialogo strutturale tra i diversi livelli del sistema formativo nel settore marittimo...
Leggi di piùIMAT con la Nave oceanografica Laura Bassi nel punto più a Sud mai navigato
78° 44.280’ S. C’è anche un po’ di IMAT nel record assoluto messo a segno dalla...
Leggi di piùDecarbonizzazione, il ruolo dei marittimi
#COP27 Entro i prossimi 15 anni circa 800mila marittimi avranno bisogno di nuove competenze legate all’adozione di carburanti alternativi. La decarbonizzazione dello shipping passerà anche dal mondo della formazione. IMAT è già pronta a raccogliere la sfida.
Leggi di piùLa strada dell’internazionalizzazione
IMAT sta puntando con decisione ai mercati esteri. Le motivazioni di una scelta strategica e...
Leggi di più
Tutti
IMAT ha ospitato recentemente una delegazione dell’Istituto Nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
Aprire un dialogo strutturale tra i diversi livelli del sistema formativo nel settore marittimo...
Leggi di piùIMAT con la Nave oceanografica Laura Bassi nel punto più a Sud mai navigato
78° 44.280’ S. C’è anche un po’ di IMAT nel record assoluto messo a segno dalla...
Leggi di piùDecarbonizzazione, il ruolo dei marittimi
#COP27 Entro i prossimi 15 anni circa 800mila marittimi avranno bisogno di nuove competenze legate all’adozione di carburanti alternativi. La decarbonizzazione dello shipping passerà anche dal mondo della formazione. IMAT è già pronta a raccogliere la sfida.
Leggi di piùLa strada dell’internazionalizzazione
IMAT sta puntando con decisione ai mercati esteri. Le motivazioni di una scelta strategica e...
Leggi di piùIMAT è stata riconosciuta membro della IALA
IMAT è stata riconosciuta membro della IALA – International Association of Marine Aids to...
Leggi di piùGigantismo navale, economie di scala, digitalizzazione
L’attività portuale attraversa anch’essa l’epoca delle grandi trasformazioni. Cambiano i modelli operativi. Le infrastrutture fisiche (e immateriali) devono adeguarsi. Lo stesso assetto storico degli scali marittimi ne esce radicalmente trasformato.
Leggi di piùPolar Code, IMAT collabora alla campagna artica di NATO STO-CMRE
È stato svolto presso IMAT il corso di Polar Code per gli Ufficiali di Nave Alliance, unità della NATO impiegata dal Science and Technology Organization – Center For Maritime Research & Experimentation (NATO STO-CMRE) di La Spezia, in previsione della campagna oceanografica in Artico che avrà luogo a partire da metà del maggio prossimo.
Leggi di piùIMAT, avanti tutta
Il Centro di Castel Volturno affronta le sfide del futuro con un CDA rinnovato. A colloquio con la...
Leggi di piùNext Normal, anche IMAT darà il suo contributo
Con l’autorizzazione delle manifestazioni in presenza si è inaugurata una nuova stagione di...
Leggi di piùAccreditamento DP Nautical Institute
Nei giorni 16 e 17 marzo 2021 si è tenuta con l’ente accreditatore, la verifica triennale degli standard di qualità relativi al percorso formativo riguardante i corsi di Posizionamento dinamico.
Leggi di piùCybersecurity, nuova frontiera della formazione marittima
Nell’ambito della safety & security marittima il tema della sicurezza informatica (cyber...
Leggi di piùBREXIT: l’endorsement dei certificati gmdss
L’uscita del Regno Unito dall’Ue determinerà un cambio della disciplina anche in tema di riconoscimento dei certificati di competenza dei marittimi.
Leggi di piùManovre in condizioni critiche, la formazione per i Piloti
E’ fissato per il prossimo venerdì, 15 gennaio, il terzo dei quattro incontri in webinar di...
Leggi di piùItalia – Cina, mutuo riconoscimento per i certificati stcw
Italia e Cina hanno firmato un protocollo d’intesa sul mutuo riconoscimento dei certificati di...
Leggi di piùGestione dei sistemi complessi con i CMS
La sicurezza è uno degli elementi centrali per lo sviluppo sostenibile del nostro settore...
Leggi di più
MediaGallery
Gigantismo navale, economie di scala, digitalizzazione
L’attività portuale attraversa anch’essa l’epoca delle grandi trasformazioni. Cambiano i modelli operativi. Le infrastrutture fisiche (e immateriali) devono adeguarsi. Lo stesso assetto storico degli scali marittimi ne esce radicalmente trasformato.